Il pescato è da sempre la nostra forza: proviene dalla nostra motobarca “Gabriella” comandata personalmente da Vito, primogenito di Pepè.
Talento, conoscenza delle tradizioni e attrezzature all’avanguardia, rendono possibile il sogno di ogni buongustaio: il pescato del mare in tavola. Vito e suo fratello Davide onorano le radici marinaresche della famiglia e quotidianamente stupiscono occhi e palato dei nostri clienti con varietà e quantità di pescato.
Pesci del nostro mare, profumo intenso e sapore inconfondibile, prevalentemente pescato all’amo, sinonimo di integrità, leggerezza e digeribilità.
Pesci della giusta pezzatura per garantire il rispetto del mare e il sapore.
Le stagioni, dove vive, di cosa si ciba, la pezzatura sono solo alcuni dei fattori che influenzano il gusto di un pesce. Conoscere a fondo le caratteristiche di ogni varietà di pesce consente di cucinarlo nel modo giusto.
Questo, il principio della cucina di Pepè.
Il culto della materia prima
Ad accompagnare questa materia prima di eccellenza, ingredienti molto precisi.
Pepè non transige: solo paste di fresca molinatura, olio di olive mature di produzione propria, prezzemolo e aglio del Cilento e i pomodori che i contadini del Vallo di Diano producono per noi.
Impieghiamo verdure dei nostri orti e frutti di stagione maturati al sole nel rispetto dell’attuale, ma antichissimo principio del “km zero“.
La conoscenza e la ricerca continua dei prodotti autentici della nostra terra, ci consente di dire no alle sofisticazioni e per questo Pepè si rifornisce da produttori, pescatori e allevatori, con i quali ha un contatto diretto e molto spesso esclusivo, a garanzia di una tradizione e di una competenza inimitabile.
Privilegiamo le produzioni tipiche dei pochi artigiani alimentari rimasti nell’entroterra cilentano, perchè preferiamo guardare a chi con tenacia manda avanti la sua piccola realtà lavorativa con passione e con grandi risultati dal punto di vista della qualità.